Il percorso “Tutti Sudèndre” offre al visitatore un itinerario facilitato tramite un sistema di orientamento multisensoriale che abbina guide tattilo-plantari e mappe visuo-tattili parlanti, ovvero mappe che si possono leggere con la vista e con il tatto, alle quali sono associate delle audio guide di orientamento e mobilità per la persona con disabilità visiva.
Per attivare l’audio guida associata al relativo punto d’interesse, arrivati nei pressi della mappa, intercettabile tramite codice di servizio sul percorso, basterà avvicinare il proprio dispositivo al Tag NFC o inquadrare il QR code, posizionati in basso a destra su ogni mappa.
In questo modo potrai accedere all’audio guida di orientamento e ad altri contenuti multimediali, sia in formato audio che in formato testo, per la piena accessibilità delle informazioni.
Sono audio descritte tutte le azioni di mobilità da attivare per spostarsi da un tratto all’altro.
Il sistema di orientamento abbina guide artificiali tattilo-plantari a guide naturali, rappresentate dai profili degli edifici ed elementi facilmente individuabili tramite il bastone bianco o il residuo visivo.
Il percorso, che inizia da Piazza Cesare Battisti e termina sul Belvedere di Piazza Giuseppe Sacconi, è strutturato secondo una sequenza di punti d’interesse e di punti di orientamento.
I punti di interesse sono 8 mentre i punti di orientamento 4, per un totale di 12 punti su cui si articola il percorso.
Il punto 1 e 12 contengono le mappe dell’intero percorso mentre gli altri punti di interesse sono dedicati ai monumenti
I punti 1,3,5,7,8,10,11,12 sono punti di interesse.
I punti 2,4,6 e 9 sono punti di orientamento.
IL PUNTO DI INTERESSE
La mappa visuo-tattile parlante contiene:
In alcune occasioni potrai ascoltare e leggere anche le poesie di Bice Piacentini.
IL PUNTO DI ORIENTAMENTO
La mappa visuo-tattile parlante contiene:
I punti di orientamento sono stati inseriti nei tratti più lunghi o più articolati che conducono da un punto d’interesse all’altro, per confermare la direzione e informare sulle possibili scelte che offre il percorso.
Il percorso, infatti, è descritto come collegamento lineare fra il primo e l’ultimo punto ma in corrispondenza di piazza Bice Piacentini e Piazza Giuseppe Sacconi si presentano due percorsi circolari con la possibilità di scegliere un percorso breve o la scelta di non toccare tutti i punti.
I tratti che collegano i punti d’interesse sono 7:
STRUTTURA DELLE MAPPE AD INIZIO E FINE PERCORSO
L’audio descrizione racconta il percorso a partire dalla mappa visuo-tattile parlante collocata in Piazza Cesare Battisti, in prossimità della pensilina della fermata degli autobus.
Questo punto d’interesse rappresenta l’inizio percorso e contiene la mappa dell’intero itinerario con le istruzioni per orientarsi attraverso i simboli, presenti anche sulle mappe successive.
La mappa di fine percorso, che si trova sul Belvedere di Piazza Giuseppe Sacconi, ha una struttura simile
La Mappa di Piazza Cesare Battisti
La Mappa di Piazza Giuseppe Sacconi
Mappa o Modello del Punto d’interesse
A seconda del punto d’interesse potrai trovare sulla sx della mappa la rappresentazione della planimetria, della facciata o della sezione del monumento.
A destra una legenda e la mappa di orientamento con le direzioni.
Nei punti d’interesse 8 e 11, rispettivamente Chiesa di San Benedetto Martire e Torre dei Gualtieri, sono presenti i modelli 3D dei due monumenti e nella mappa si troverà sulla sx una immagine storica del monumento con alcune informazioni e sulla dx le indicazioni di orientamento con le direzioni.
La Mappa del Punto di orientamento
Nelle mappe sono presenti oltre alla rappresentazione del monumento, collocata generalmente a sinistra, anche la legenda, collocata in alto verso destra.
Legenda dei Simboli
Cerchio: indica i punti di interesse, classificati con i numeri 1, 3, 5, 7, 8, 10, 11, 12
Quadrato: indica i punti di orientamento, classificati con i numeri 2, 4, 6, 9
Tratteggio con piccoli quadratini: indica il percorso da eseguire
Tratteggio con piccoli quadratini e freccia: indica la direzione di percorrenza
Solo per le mappe 1 e 12: le forme piene sulla mappa (rettangolo in legenda) rappresentano gli edifici attraverso i quali si snoda il percorso.
L’accessibilità non è mai standard e l’informazione oggettiva è il primo requisito per garantire a ciascuno un’esperienza su misura.
Per questo motivo, di seguito troverai alcune informazioni sull’accessibilità del percorso per persone con specifiche necessità relative alla mobilità, in modo che ciascuno possa valutare l’itinerario e scegliere il suo percorso in base alle proprie esigenze.
La pavimentazione delle piazze è liscia mentre in alcuni tratti di collegamento presenta qualche asperità.
L’itinerario che conduce al Paese Alto di San Benedetto del Tronto presenta un dislivello di 22 metri fra Piazza Cesare Battisti e Piazza Giovanni Sacconi.
Si riportano le distanze fra i vari punti e le pendenze di alcuni tratti, oltre alla presenza di scale, per dare la possibilità a ciascuno di scegliere e comporre il proprio itinerario
La lunghezza complessiva del percorso tra il punto 1 e il punto 12 è di 380 metri.
Le distanze fra i punti sono le seguenti:
Il tratto di via Fileni (tra il semaforo di c.so Mazzini e il punto di orientamento 4) ha una pendenza dallo 0% al 3%.
Al congiungimento di via Fileni con via Rossini è presente una scalinata con pedate a profondità e larghezza variabile con andamento semicircolare (in corrispondenza del punto 4).
Il tratto tra via Fileni e via dei Bastioni per raggiungere il giardino ha una pendenza del 5,5%.
L’ultimo tratto di via Fileni ha una pendenza del 7.5%.
Il tratto di via Del Consolato tra i punti 4 e 5 ha una pendenza dell’11%.
Subito dopo, fra i punti 5 e 6, sono presenti dei gradini e la strada ha una pendenza del 16%.
Il Tratto di via Rossini ha una pendenza del 7%.
Percorso alternativo per le persone con disabilità motoria
L’itinerario di “Tutti Sudèndre” presenta scale tratti con pendenze importanti.
Per facilitare l’esperienza a persone con disabilità motorie si riportano informazioni relative alla presenza di parcheggi per disabili:
380mt
+22mt
8 attrazioni
4 punti
1.000
Scansiona il QR CODE e naviga sul sito
Avvicina il telefono e ascolta la guida
Le schede sono tattili e scritte in Braille
Il percorso e la mappa sono in rilievo
Modelli tattili in bronzo da poter toccare
Indicazioni tattili di direzione
Audio descrizione che racconta il percorso
Un viaggio nella storia e nella poesia