PUNTO 10

PUNTO 10

Scavi archeologici

L’area archeologica scavata in Piazza G. Sacconi consiste in due distinti settori appartenenti a uno stesso edificio, identificabile con una villa marittima, situata su un piccolo promontorio affacciato sul mare.

RIPRODUCI L'AUDIOGUIDA COMPLETA

La storia completa

L’area archeologica scavata in Piazza G. Sacconi e al di sotto della ex-scuola elementare Sciarra consiste in due distinti settori appartenenti a uno stesso edificio, identificabile con una villa marittima, situata su un piccolo promontorio affacciato sul mare, che in antico arrivava all’altezza dell’attuale Statale 16.

Della villa è stato possibile riconoscere parzialmente l’aspetto di due ambienti residenziali posti fra loro in comunicazione, dell’angolo di un portico decorato da pitture e di una parte destinata alla produzione del vino.

Il settore di Piazza Sacconi presenta due grandi vasche (B, D) rivestite da uno spesso strato di cocciopesto idraulico e poste alla stessa quota. Le vasche dovevano essere almeno tre, perché nell’angolo nord-est è ancora visibile il muretto di delimitazione di un altro bacino rivestito di cocciopesto, ove sboccava un foro di scarico proveniente da un ambiente posto a un livello superiore.

I bacini dovevano servire come palmenti per la prima pigiatura dell’uva, fatta solo con i piedi, e, forse, per la produzione di un vino leggero, che, dopo pochi giorni, poteva essere già travasato nelle anfore.

L’ambiente posto alla quota superiore (A), solo parzialmente scavato, va identificato con il torcular (o torcularium), la stanza in cui si trovava il grande torchio per la spremitura dell’uva; di esso è stata solo identificata una larga fondazione circolare che indica il punto in cui si doveva trovare l’ara, sulla quale era sistemata la grande cesta contenente i grappoli d’uva.

Tutto il settore produttivo ha documentato più fasi costruttive. La stanza che ospitava il torcular fu preceduta da un’area formata da accumuli di terra con scarichi di argilla bruciata, forse proveniente da una fornace utilizzata per la produzione di anfore, ritrovate in grande quantità nella zona e in gran parte riadoperate come materiale edilizio sia in condotti idraulici posti nelle vicinanze (cunicolo di Palazzo Piacentini), sia come preparazione per i rivestimenti delle vasche e per la fondazione dei muri della successiva villa.

Nell’area posta a sud ovest è stato inoltre individuato l’angolo di un portico, le cui pareti ancora conservano porzioni delle decorazioni parietali, che va messo in relazione con il settore residenziale della villa, su cui si aprivano gli ambienti abitativi (C).

DISTANZE

Dal punto precedente

25mt

Dal punto successivo

40mt

INFORMAZIONI

Non visitabile internamente

Orari

Sempre aperto

Posizione

Piazza Sacconi

I punti di interesse durante il percorso

Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo, ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility. Skip to content