L’orientamento e la comunicazione delle informazioni sull’itinerario turistico e sui punti d’interesse segnalati sono supportati da un sistema di comunicazione che utilizza le mappe visuotattiliparlanti, ovvero supporti che veicolano le informazioni attraverso 3 canali di comunicazione.
All’inizio del percorso, nei pressi della fermata dell’autobus in Piazza Cesare Battisti, una delle due mappe generali descrive l’intero itinerario. Una mappa gemella, che indica come percorrere il tragitto in senso inverso, si trova in Piazza Sacconi.
Lungo il percorso si trovano altre mappe associate ai punti d’interesse che descrivono i monumenti presenti. Per l’abbazia di San Benedetto e per il Torrione, oltre alle mappe, sono stati realizzati dei modelli tridimensionali da poter esplorare con il tatto.
Ogni mappa presenta del testo in nero e in Braille.
Le informazioni sono fruibili anche tramite audioguide alle quali si accede tramite QRcode e tag NFC inseriti nelle mappe stesse.
Tramite smartphone e tablet è infatti possibile accedere a contenuti digitali aggiuntivi, in formato testo e audio, corredati anche da immagini audiodescritte.
Data l’articolazione del percorso, che prevede alcune deviazioni, sono stati inseriti anche punti di orientamento, ovvero pannelli visuotattili con le indicazioni di direzione, ai quali sono associate informazioni audio.
I contenuti digitali associati alle mappe e accessibili sul posto, sono disponibili sul sito di TUTTI Sudèndre che potrà essere visitato anche a distanza per una visita virtuale e/o per la programmazione della visita vera e propria, così da poter scegliere in quale modalità fruire di tutto il percorso o di una parte, secondo le proprie esigenze.
Progettare un percorso ed un sistema informativo e di orientamento facilitante per le persone cieche e ipovedenti è stata l’occasione per offrire un percorso più accessibile a tutti i visitatori,incluso il racconto dei monumenti e la storia del Paese Alto.
Ad arricchire la narrazione del viaggiatore, anche virtuale, ci saranno le opere della poetessa Bice Piacentini. Ovviamente disponibili sia in versione testo che audio.